iStock-869782498

Strategia

Modello di business

Le principali fonti di ricavo della Società sono:

1) Ricavi da diritti Audiovisivi e proventi media:

Proventi originati dalla commercializzazione di diritti audiovisivi e media, derivanti principalmente: (a) dalla negoziazione centralizzata, ad opera della Lega Serie A ai sensi di legge, dei diritti di trasmissione televisiva (e tramite altre piattaforme) delle partite di calcio relative alle competizioni che la stessa Lega Serie A organizza; e (b) dai proventi, versati dalla UEFA e dalla FIFA, derivanti dalla negoziazione e dallo sfruttamento dei diritti commerciali (diritti audiovisivi e sfruttamento degli spazi pubblicitari) relativamente alla partecipazione alle rispettive competizioni.
Ulteriori proventi derivano dalla commercializzazione dell’archivio del club (c.d. library) prevalentemente a broadcasters italiani ed esteri, nonché dall’auto-produzione delle partite casalinghe.

2) Ricavi commerciali ed altri ricavi (ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità, ricavi da vendite di prodotti e licenze e altri ricavi):

I ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità sono costituiti dallo sfruttamento economico del nome, dell’immagine, dei marchi e degli spazi di visibilità associati alle attività del Club. Questi ricavi derivano principalmente dai corrispettivi pagati dal technical sponsor, dal main sponsor e dagli altri official partner della Società (su scala globale o in specifici territori); tra i ricavi da sponsor è compreso anche il naming right dello stadio.
I ricavi commerciali includono anche: i proventi relativi alle royalties generate dall’attività di licensing correlata alla vendita di prodotti a marchio Juventus attraverso i canali fisici o digitali (per categorie merceologiche escluse dal contratto con il technical sponsor), le royalties riconosciute dal technical sponsor (per le vendite di prodotti co-branded).
“Altri ricavi” includono principalmente le Membership, gli Stadium&Museum Tour, altri eventi presso lo Stadio, le attività del Museo e i ricavi derivanti dalle Academies e dai camp estivi.

3) Ricavi da gare:

Costituiti essenzialmente dagli incassi derivanti dalla vendita di biglietti e degli abbonamenti (con annessi servizi hospitality) per le partite disputate dalla Prima Squadra maschile all’Allianz Stadium, nonché dallo sfruttamento commerciale della Prima Squadra maschile per tour e/o amichevoli sotto forma di appearence fee. Dall’8 settembre 2011 Juventus gioca le sue partite casalinghe all’Allianz Stadium; questo innovativo stadio di proprietà (che ospita oltre 41,000 spettatori) ha permesso al Club, nel corso degli ultimi anni, di migliorare significativamente la sua offerta ai tifosi per le partite domestiche.

4) Proventi da gestione diritti calciatori:

Proventi ottenuti da Juventus con l’attività di calciomercato. Questa attività reddituale è stata promossa anche dalla recente espansione dei confini sportivi del club consentendo la crescita e la formazione di giovani calciatori.

STRATEGIA

Il Piano Strategico è stato definito tenendo conto dei seguenti principali obiettivi: (1) raggiungimento e mantenimento della competitività sportiva a livello italiano e internazionale, (2) incremento della visibilità del brand Juventus, (3) raggiungimento e consolidamento dell’equilibrio economico/finanziario, nonché (4) significativa e strutturale riduzione dell’indebitamento
finanziario netto.

1) Raggiungimento e mantenimento della competitività sportiva a livello italiano e internazionale:

Al fine di consolidare la primaria posizione della Società nel panorama italiano ed internazionale, il Piano di Sviluppo prevede l’attuazione di Campagne Trasferimenti caratterizzate da un’attenta e disciplinata gestione delle operazioni di investimento e disinvestimento, con l’obiettivo di mantenere un adeguato livello qualitativo della rosa e garantirne nel tempo il necessario ricambio generazionale. Il sommo obiettivo è quello di continuare a costruire una squadra di elevato livello tecnico, che permetta l’ottenimento di risultati sportivi di rilievo sia in campo nazionale che internazionale.

2) Incremento della visibilità del brand Juventus:

Primo brand in Italia per follower sull’ecosistema digitale, Juventus può essere definita come una delle poche vere franchigie sportive globali: in forza di ciò, l’obiettivo della società è quello di espandere le proprie partnership sia a livello globale che a livello regionale in tutti i settori economici. La Società intende consolidare e diversificare la propria base di ricavi operativi e migliorare la propria redditività, riducendo al contempo l’incidenza delle sue performance sportive.

3) Raggiungimento e consolidamento dell’equilibrio economico/finanziario:

L’obiettivo fondamentale del Piano di Sviluppo è di attuare un modello di crescita sostenibile che consenta di mantenere standard elevati di risultati sportivi, senza pregiudicare l’equilibrio economico e finanziario della Società.

4) Significativa e strutturale riduzione dell’indebitamento finanziario netto:

Grazie anche alla progressiva ripresa economica e al rivisto approccio strategico alle campagne trasferimenti calciatori, la Società si prepone l’obiettivo di migliorare in modo significativo il cash-flow annuale. Queste manovre consentiranno di ridurre l’indebitamento finanziario sul breve-lungo periodo.