22 novembre 2018
18 precedenti in campionato: 13 vittorie della Juventus, 5 pareggi e nessuna vittoria delle Spal. Questo è il bilancio dei confronti giocati a Torino con i ferraresi. Il bianconero che ne ha disputati di più è Giampiero Boniperti, presente 8 volte in campo.
Ecco 5 momenti da ricordare.
1924-25: 2-1
12 ottobre 1924: si gioca per la prima volta Juventus-Spal. Teatro è lo stadio di Corso Marsiglia, è la giornata inaugurale del campionato. I bianconeri partono immediatamente con il piede giusto, andando in gol al primo minuto con Gambino. Nella ripresa la Spal pareggia con Vassarotti.
Decide la sfida a favore dei padroni di casa l'ungherese Joszef Viola, al suo debutto torinese. Nella Juve assumerà l'incarico di allenatore quando ancora è un giocatore, secono una prassi abituale all'epoca. Dalla panchina guiderà anche la Spal, nel 1946
1963-64: 3-1


Anche questo Juventus-Spal apre un campionato, quello del 1963-64. Sulla panchina c'è il brasiliano Paulo Amaral. A decidere la sfida è un altro sudamericano, un argentino italianizzato, Omar Sivori, che contro i ferraresi applica una regola: quando segna lui, la vittoria è sicura.
Era già successo in due circostanze precedenti, capita anche stavolta: doppietta del numero 10 juventino, risposta del 10 spallino Micheli che prova a riaprire la partita, chiusura dei giochi da parte di Carlo Dell'Omodarme, al suo primo gol in maglia bianconera
1965-66: 3-0
La Spal si presenta a Torino quartultima in classifica, posizione che manterrà fino alla fine del campionato e che gli consentirà la permanenza in Serie A.
Il suo allenatore è Franco Petagna, nonno di Andrea, attaccante attualmente in forza proprio ai ferraresi. La sfida resta in equilibrio fino all'intervallo. Dopo il riposo, la Juve accelera: gol di Sandro Salvadore, doppetta di Gino Stacchini
1967-68: 2-0
Il girone d'andata si chiude con Juventus-Spal. I bianconeri sono campioni d'Italia in carica ma la classifica li vede all'inseguimento del Milan e di un sorprendente Varese, trascinato dai gol di un futuro idolo del Comunale, Pietro Anastasi.
Gli ospiti sono a fondo classifica e sono destinati all'uscita dalla Serie A, dalla quale resteranno fuori fino alla scorsa stagione. Leoncini e De Paoli firmano i gol della vittoria, che avrebbe potuto assumere proporzioni anche più ampie, tenendo conto di una traversa colpita da Coramini e da 5 opportunità non sfruttate

2017-18: 4-1

Torna Juventus-Spal in campionato, dopo quasi 50 anni di assenza (nel periodo le due squadre si sono incrociate in Coppa Italia e in un test amichevole, entrambe le volte a Ferrara).
All'Allianz Stadium la Juve regala spettacolo con un risultato netto e 4 marcatori diversi: Bernardeschi, Dybala, Higuain e Cuadrado. Il punto della bandiera, per il momentaneo 2-1, è opera di Alberto Paloschi, che la Juve l'ha sfidata precedentemente con le maglie di Parma, Genoa e Chievo.