12 novembre 2022
Dodici mesi fa, la Juventus lanciava un’importante campagna di sensibilizzazione contro la violenza nei confronti delle donne. Un invito a riflettere, ma soprattutto a prendere posizione, senza restare fermi a guardare.
Una campagna che prendeva fisicamente forma, in collaborazione con We Are Social, in occasione della partita Juventus-Atalanta, del 27 novembre, e che ha ricevuto il premio “Silver” nell’ambito dei Clio Sports 2022.
Quel 27 novembre l’Allianz Stadium diventò l’infografica più grande del mondo: un sedile su tre fu vestito di arancione, con la scritta “Don’t sit and watch” e un QR code che spiegava l’iniziativa, a simboleggiare il dato più rilevante e drammatico su questo tema, vale a dire che una donna su tre nel mondo nel corso della sua vita subisce violenza, il che, provando a trasformare il dato in numero, significa circa 736 milioni di donne soggette a violenza fisica o sessuale (fonte: World Health Organization report 2021).
PERCHE’ L’ARANCIONE?
Perché il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, conosciuta anche come Orange Day: il colore, scelto dall’UN Women, l’Ente delle Nazioni Unite che si occupa di uguaglianza di genere, vuole simboleggiare un futuro senza violenza sulle donne.
CHE COSA SONO I CLIO AWARDS?
I Clio Awards sono un programma annuale che riconosce e insignisce l’innovazione e l’eccellenza nell’advertising, nel design e nella comunicazione. Dal 2014 il premio Clio Sports celebra le migliori iniziative di marketing e comunicazione sportiva in tutto il mondo. La cerimonia di premiazione si terrà a Milano, il prossimo 8 dicembre.
Non è la prima volta che la Juventus viene premiata ai Clio Sports: accadde infatti già nel 2016, per la campagna “Se Andiamo in Finale”, nel 2018, per la campagna “Mister No Good” e nel 2021, per l’iniziativa “Numbers vs Numbers”.