07 febbraio 2016
Le magnifiche quattordici. È una striscia impressionante, quella che la Juventus ha certificato ieri sul campo del Matusa di Frosinone, proprio alla vigilia della partita forse più attesa della Serie A, lo scontro diretto con il Napoli.
Intanto vediamo come ci arriva la Juve, alla sfida con i partenopei. Così la classifica dettagliata:
Tornando invece a ieri, è stato un successo, quello dei bianconeri, arrivato in trasferta: con quello di ieri sono otto di fila, lontani da Torino. Un successo esterno costruito innanzitutto grazie alla solidità difensiva. Ieri al Matusa non è stato concesso un tiro in porta al Frosinone, per la Juve è la quarta volta che accade, mentre per il Frosinone si tratta del primo match nel quale gli attaccanti non hanno centrato lo specchio.
Non solo: i frusinati hanno giocato solamente due palloni in area bianconera, il che la dice lunga su come abbia funzionato il lavoro del reparto arretrato. Un dato su tutti: Chiellini, Barzagli e Bonucci insieme hanno recuperato 18 palloni.
Ma la Juve ha giocato molto bene anche in fase centrale. Un nome su tutti: Claudio Marchisio. Il Principino ha, nell’ordine: passato correttamente 70 palloni, su 99 giocati, effettuato 14 lanci positivi, messo a referto 3 intercetti e 12 recuperi. Insomma, il vero cuore del gioco bianconero. Per avere un quadro più dettagliato della sua partita è sufficiente selezionare il suo nome qui sotto:
Veniamo alle statistiche offensive della Signora: torna al gol Paulo Dybala, che non è mai rimasto per tre partite di fila senza segnare in questo campionato. E che gol!
Due gol e un assist, invece, per Alex Sandro nelle ultime quattro presenze in Serie A; sempre più decisivo l’apporto del brasiliano sulla fascia sinistra: oggi sono sei le occasioni create con il suo contributo. Su Cuadrado, invece, avete letto tutto qui
Una presenza costante sui due lati del campo, che potete vedere in questa grafica interattiva:
Dati che certificano e permettono di proseguire un filotto strepitoso, in attesa della sfida al vertice.